Articles Tagged with: servizi

SPID e altri servizi in edicola

12 dicembre 2021

Un nuovo importante servizio nell’Edicola Quisco di Via Plinio a Milano.
Da qualche giorno in edicola si emettono SPID (account di identità digitale essenziali per accedere a tanti pubblici servizi).
 
Senza fare file in Posta, senza prenotazioni o macchinose procedure online.
Da adesso è sufficiente recarsi in edicola con documento di identità valido, tessera sanitaria, smartphone e mail leggibile su smartphone… in un quarto d’ora lo SPID è pronto!
Un’operatrice assiste nelle fasi successive chi ha meno familiartà con il digitale ed è a disposizione per i primi accessi.
 
Altri servizi in edicola nel segno della prossimità:
_ certificati anagrafici
_ pagamento utenze e multe
_ ricariche telefoniche
_ stampe e fotocopie
_ punto consegna e ritiro libri Biblioteche di Milano
_ prenotazione di libri e riviste
_ ritiro libri usati
 
L’edicola Quisco di via Plinio è un negozio di quartiere, un punto di riferimento sempre aperto. 
 
Quisco fornisce format e consulenza a imprenditori che credono nel valore della carta stampata e desiderano seguirci in questa avventura!

Anagrafe in edicola: parte l’Edicola Quisco di via Plinio

 

14 maggio 2020

 

Un nuovo importante servizio è finalmente attivo da oggi in 15 edicole di Milano. Tra queste anche la nostra edicola Quisco in Via Plinio.
ANAGRAFE IN EDICOLA: si potranno emettere, da oggi, certificati anagrafici sulla base di una convenzione sottoscritta tra il Comune di Milano e Snag (Sindacato Provinciale autonomo Giornalai).
I certificati che si possono rilasciare sono: Contestuale (Nascita, Residenza, Cittadinanza, Esistenza In Vita), Contestuale Aire, Contestuale e stato di famiglia, Cittadinanza, Convivenza di fatto, Esistenza in vita, Matrimonio, Morte, Nascita, Residenza, Stato di famiglia, Stato libero, Unione civile, Certificato di Contratto di Convivenza.

Roberta Cocco, assessora alla Trasformazione digitale e Servizi Civici dice: “Inauguriamo oggi i primi `sportelli di quartiere`, punti di prossimità importantissimi soprattutto in un momento così delicato e spero che costituiscano un esempio da seguire per estendere il servizio in maniera capillare in tutti i Municipi.

L’anagrafe per le edicole di Milano  si va ad aggiungere al progetto Edicole INFOPOINT, nato durante EXPO 2015 per il rilancio delle edicole.
Il nuovo servizio sarà lanciato durante la #milanodigitalweek e pubblicizzato in tutto il circuito di monitor digitali di IROTOR di Rotopubblicità.

Edicole digitali, più smart e più moderne che raggiungono i clienti intercettando esigenze specifiche e servizi essenziali. Non le solite scommesse o bollette, ma servizi totalmente nuovi e a forte richiesta.

L’edicola Quisco in via Plinio ha aderito da qualche mes anche al servizio delle Museo Card della Regione Lombardia.


L’EDICOLA MOBILE durante il lockdown

10 aprile 2020

Il 9 marzo, con l’inizio del lockdown, l’edicola mobile si è rivelata più che mai importante, presidio di normalità nell’emergenza.
Già dalle prime ordinanze di chiusura delle varie attività, le edicole sono state assimilate ai servizi essenziali e molte hanno continuato il loro lavoro, diventando punti di riferimento nella città deserta.

L’edicola mobile, in particolare, ha raggiunto zone scoperte, portando la carta stampata a chi non avrebbe potuto attraversare la città per un giornale.
Andrea Carbini, manager e ideatore del progetto ha condotto lui stesso l’Ape edicola lungo le tappe della Linea 1 e la stampa ha continuato a parlare dell’esperimento dell’edicola mobile e del suo prezioso servizio

Ecco alcune delle testate che hanno parlato di noi:

La Repubblica, 14 marzo 2020, con un’intervista ad Andrea Carbini nelle pagine dedicate a Milano

Terra Nuova Edizioni ha realizzato un video servizio seguendoci durante una delle prime giornate di emergenza coronavirus

Il mensile di Terra Nuova Edizioni ci ha dedicato l’articolo “Edicole in crisi si trasformano…in Apecar!”

Il blog milanese “Il caffè del Viperetta” parla di noi!

La rivista Sbam Comics ha dedicato, nel suo 49° numero, un servizio alle edicole, dando ampio spazio all’esperimento dell’edicola mobile

Il Giornale del 30 marzo parla dell’edicola mobile come strategia per reagire all’emergenza

“Siamo rimasti la normalità nell’emergenza”
Il TGR Lombardia del 2 aprile dedica un servizio alla nostra edicola mobile

Vanity Fair sceglie di sponsorizzare l’edicola mobile e il 10 aprile dedica un trafiletto sulla rivista e una lungo post Instagram all’iniziativa

Rai news 24 del 30 aprile, ore 22.15 parla di Edicole Quisco che distribuisce “Scarp de Tenis”

“La scuola dei quartieri” dedica un ampio e accurato servizio all’esperimento dell’edicola mobile

Su Prima Comunicazione del 13 maggio un articolo dedicato al “Caso Quisco”

“Un’edicola su un Ape” articolo sul magazine online di imprenditoria femminile Dols 

Servizio sulle edicole del TgR Lombardia de 26 maggio. Si apre con l’Edicola mobile Quisco.

Articolo sul blog “Orange is the new Milano”

Su Radio Radicale, intervista ad Andrea Carbini a cura di Maurizio Bolognetti il giorno 9 giugno

Il giornale di strada “Scarp de’ tenis” ci ha dedicato un servizio sul numero di luglio

Articolo sul ABC MIlano, il giornale di Milano Nord, di riferimento per il quartiere Dergano


L’EDICOLA MOBILE conquista i media nazionali

11 gennaio 2020

Dopo il pubblico per strada e gli utenti sui social, l’esperimento dell’Edicola Mobile di Quisco ha conquistato l’attenzione di numerosi media nazionali, che in questi giorni hanno raccontato la nascita del progetto, mostrato come si svolge il servizio, lungo la Linea 1 con tappe e orari predefiniti, e intervistato Andrea Carbini, il manager ideatore del format, per comprendere come questo esperimento vuole diventare un’arma in più per un settore in forte crisi.

Ecco alcune delle testate che hanno parlato di noi:

La Repubblica, 10 gennaio 2020, con un articolo di mezza pagina nella cronaca nazionale

RepTv, che ha seguito l’edicola mobile per un’intera mattina, realizzando un reportage pubblicato sulla piattaforma della testata

Radio24, nella trasmissione EFFETTO GIORNO, del 10 gennaio 2020

Il Napolista, “nasce a Milano l’edicola Quisco”, 10 gennaio 2020

Milanodabere.it, articolo del 10 gennaio 2020

Radio Capital, intervista ad Andrea Carbini, sabato 11 gennaio 2020

Il Piccolo di Trieste, articolo online di domenica 12 gennaio 2020

Mymi.it, articolo dedicato all’edicola mobile di Andrea Carbini, lunedì 13 gennaio 2020

Radio Number One, intervista ad Andrea Carbini, martedì 14 gennaio 2020

Rai Radio1, Centocittà – “il rinascimento delle edicole”, martedì 14 gennaio 2020

Rai 1, Uno Mattina – servizio dedicato all’edicola mobile, mercoledì 15 gennaio 2020

Giornale Radio Dire.it del 15 gennaio 2020

InItalia Magazine, articolo del 15 gennaio 2020

Avvenire – edizione Milano, 16 gennaio 2020

Avvenire.it , 16 gennaio 2020

Gente, articolo pubblicato il 17 gennaio 2020

Tg2, edizione delle 20:30 del 17 gennaio 2020

WIDE, il magazine ufficiale di Piaggio Group, annuncia l’esperimento milanese dell’apecar, 18 gennaio 2020

Positanonews.it, articolo sull’apecar trasformata in edicola, 18 gennaio 2020

Rai Radio 2, Prendila Così – intervista ad Andrea Carbini, domenica 19 gennaio 2020

1519 Innovazione: A Milano l’edicola rinasce come ape car, 24 gennaio 2020

Il Mattino di Padova, articolo che cita l’esperimento edicola mobile, 25 gennaio 2020

Metropolisweb.it, “la lenta agonia delle edicole”, articolo su abbonamento, 26 gennaio 2020

Corriere Della Sera, Caso del Giorno – “Le edicole giunte al capolinea”, 27 gennaio 2020

Corriere Della Sera, le pagelle della settimana, 27 gennaio 2020

Euronews Italia, “A Milano il giornale arriva sull’edicola a tre ruote”, 5 febbraio 2020

Youtube, video Euronews, 5 febbraio 2020

Liberation, articolo sull’edicola mobile in Italia, 5 febbraio 2020

Le Vif, articolo sull’edicola mobile e la crisi dell’edicole italiane, 5 febbraio 2020

France24.com, articolo sull’edicola mobile, 5 febbraio 2020

Vivrei ci, articolo sull’edicola mobile, 5 febbraio 2020

The New Indian Express, articolo dedicato ad Andrea Carbini, 5 febbraio 2020

TRT World, video sull’edicola mobile, 5 febbraio 2020

The Local, articolo sull’edicola a tre ruote, 6 febbraio 2020

Malaymail.com, articolo su Andrea Carbini e l’edicola mobile, 6 febbraio 2020

Daily Times, articolo dedicato all’aedicola su ruote, 7 febbraio 2020

JeanMarcMorandini.com, articolo sull’edicola mobile, 9 febbraio 2020

La Provincia di Como, “L’edicola mobile per vendere più giornali”, 10 febbraio 2020


Nuova Edicola Quisco  in Via Plinio a Milano

06 novembre 2019

Con la rivisitazione e riapertura in via Plinio di una vecchia edicola, sbarca a Milano il progetto Edicole Quisco. Nel cuore della città, al centro di un vivace crocevia campeggia (e si vede da lontano) il logo Quisco a cappello di un’edicola tutta nuova.  L’immagine complessiva è di estrema pulizia e svela, a chi si avvicina, la sua anima comunicativa: cerchi, campi di colore su grigio e citazioni sulla lettura e sul mondo dell’informazione. Insomma l’immagine c’è e fa la differenza.
Ma non è tutto: il progetto Quisco è ambizioso e qualcosa si intuisce già al primo sguardo. Certo ci sono tutti i quotidiani e le principali riviste nazionali e internazionali. Ma davanti sono posizionati i giornali e gli allegati che ammiccano a chi desidera un approfondimento culturale di livello. E poi, infatti, ci sono i libri. Non solo gli allegati ai giornali, ma i libri da libreria, in quantità e ben esposti su un banco supplementare. Non solo. I libri sono al 15% di sconto, cosa che per un lettore “forte” ha un significato preciso. Questa edicola cerca loro, i lettori forti di giornali e di libri.
Poi, naturalmente, c’è tutto quello che deve esserci. Ci sono anche le bustine per bambini che ormai hanno invaso le edicole, ma che qui sono discretamente ed elegantemente esposte in un box ad hoc liberando spazio per libri per bambini e activity book di qualità.
Quindi il prodotto esprime già la diversità di Quisco e la sua ambizione in controtendenza: rimettere al centro dell’edicola la carta, le parole, la funzione originaria di diffusione di contenuti, informazione e cultura.

Poi ci sono i servizi: la consegna a domicilio dei prodotti, i pagamenti di ogni tipo di utenza, il servizio documenti e certificati del Comune di Milano e addirittura un punto Airb&b (per gestione affitto camere privati).

E infine, non casuali nel progetto, i sorrisi e l’accoglienza di due giovanissime edicolanti molto preparate.
La crisi delle edicole è una cosa seria, ma nell’edicola Quisco in via Plinio si respira aria di novità. Nell’ordine e nel rigore uniti ad a un approccio smart sembrano maturare i semi di un nuovo modo di essere edicola.


Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google